Il progetto “Task Force per le politiche giovanili” nasce con l’obiettivo di fornire ai giovani d’età compresa tra i 16 ed i 30 anni uno spazio, nonché gli strumenti, per ripensare le politiche giovanili della propria zona d’appartenenza. Il cronogramma di realizzazione dell’attività prevede una prima fase di incontri con le amministrazioni locali per discutere ad approvare il progetto, seguita dalla costruzione di gruppi di giovani 16-30 anni (di solito uno per comune) che si impegnino attivamente nell’indagare le esigenze dei loro pari e realizzino proposte progettuali concrete e rappresentative da poter condividere con i decisori pubblici.
In questo processo, Generazione T agisce da 1) facilitatore del contatto con le amministrazioni 2) coordinatore delle attività, aiutando i ragazzi nell’apprendere le principali metodologie e tecniche della ricerca sociale, nonché collaborando attivamente nell’analisi dei dati emersi.
FEEDBACK
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.
Contattaci
Per qualsiasi richiesta o problematica, scrivici qui.