Spazi nuovi, idee concrete

Generazione T nasce per creare un ponte tra il mondo giovanile e quello delle amministrazioni sul tema delle politiche giovanili. Ogni nostra attività mira a fornire alle nuove generazioni spazi e strumenti per far sentire la propria voce.

Consulenza

Consulenza Generazione T è un’impresa leader nella facilitazione del coinvolgimento giovanile per aziende, fondazioni ed istituzioni. L’impresa opera sia nella fase di raccolta dei bisogni,

SCOPRI »

Task Force

Task Force Il nostro progetto di punta nasce per soddisfare l’obiettivo di fondo di Generazione T: creare un ponte tra il mondo giovanile e quello

SCOPRI »

O.P.G.T

OPGT L’Osservatorio per le politiche giovanili mira a fungere da hub di raccolta per una serie di opportunità che ciascun giovane dovrebbe poter avere vicino

SCOPRI »

Workshops

Workshop Generazione T crede fortemente nell’importanza di creare occasioni di formazione professionale, sia in termini di hard che soft skills. Per questo motivo, agiamo come

SCOPRI »
0 +
enti pubblici
0 +
privati
0 +
progetti completati
0 +
Tazzine di caffè

PRESIDENTE

Adriano Bertone

Laureato in Scienze Politiche Relazioni Internazionali all’Università degli Studi di Trento, già ambasciatore europeo dei giovani per il ministero delle politiche giovanili, membro della giunta della consulta provinciale degli studenti e coordinatore della consulta dei giovani del Trasimeno. Da anni appassionato di teatro ed esperto di relazioni pubbliche.

VICEPRESIDENTE

Samuele Tomasselli

Ho 20 anni e frequento il doppio corso di laurea in Economia Aziendale e Scienze Politiche all’Alma Mater Studiorum di Bologna. All’interno della mia Università ricopro anche la carica di Senatore Accademico.

Segretario generale

Andrea Minciotti

Ho 27 anni, una laurea triennale in Economia Aziendale ed una magistrale in Economia e gestione degli intermediari finanziari. Attualmente lavoro come Financial Controller presso la Brunello Cucinelli S.p.a.

pubbliche relazioni

Diego Torroni

Sono iscritto al corso di laurea in Scienze Politiche Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Perugia, dove frequento il secondo anno. Parallelamente, sono attivo nell’ambito della rappresentanza attraverso l’intensa partecipazione ad associazioni studentesche e partiti politici. 

comunicazione

Ginevra Denei

Ho 21 anni e sono una laureanda in Scienze Politiche Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Trento. Negli ultimi anni, ho unito al percorso accademico una serie di esperienze associative e lavorative nell’ambito del project management, della comunicazione e dell’organizzazione di eventi. 

pubbliche relazioni

Lorenzo Prelati

Sono uno studente di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Perugia, dove ricopro anche il ruolo di consigliere di Dipartimento e di membro del Consiglio Studenti di Ateneo. In precedenza, ho anche fatto parte della Consulta provinciale studentesca.

lINEA DEL TEMPO

2021

Aprile

Ideando

Primo progetto di ricerca sulle politiche giovanili nel territorio: centinaia di giovani sono stati coinvolti in un dibattito generazionale per sollevare la questione giovanile alle realtà comunali del Trasimeno, identificare problematiche e sviluppare soluzioni.

Maggio

Task Force del Trasimeno

Moltissimi giovani appartenenti a vari comuni del Trasimeno si sono radunati in gruppi per effettuare indagini sociali sul territorio. Dalla coordinazione di vari tavoli di dibattito è stato redatto un documento propositivo per un nuovo modello di sviluppo sociale nel territorio.

Novembre

Consulta dei Giovani del Trasimeno

Tra le proposte progettuali avanzate dalle Task Force, ha ricevuto ampio consenso quella della creazione di una Consulta dei Giovani del Trasimeno. Nasce quindi un nuovo organo di rappresentanza e partecipazione, punto di raccordo tra giovani e istituzioni locali, composto da giovani tra i 16 e i 30 anni residenti nel territorio.

Dicembre

Generazione T

Nasce ufficialmente la nostra impresa sociale: viene redatto l’Atto di Costituzione, lo Statuto e vengono definiti i primi componenti. Ad oggi Generazione T conta 52 membri tra volontari, soci, lavoratori e amministratori, pronti a mettersi in gioco e proporre soluzioni pratiche per le politiche giovanili.

2022

Gennaio

Riconoscimenti

Grazie al lavoro svolto prima con Ideando e poi con Generazione T, il Presidente
della cooperativa, Adriano Bertone, è stato nominato dal dipartimento del Ministero per le politiche giovanili: Ambasciatore europeo per i giovani.
Nello stesso periodo l’organizzazione Ashoka ha selezionato e premiato
Generazione T insieme all’Agenzia Nazionale Giovani come uno dei 25 progetti
changemaker d’Italia

Aprile

Tavoli tematici

Nascono i primi tavoli di
coordinamento degli assessori per le
politiche giovanili del Trasimeno e del
Centro Italia: tavoli di confronto per
favorire la condivisione di progetti
all’interno delle realtà politiche.

Maggio

Unibo StartUp Day

Generazione T è stata selezionata tra le migliori Start-Up per impatto sociale e sviluppo, all’interno dell’iniziativa organizzata dall’Università di Bologna, per promuovere la cultura dell’innovazione, la ricerca e l’imprenditorialità.

Luglio

Fondazione Monte dei Paschi di Siena (FMPS), Università di Siena e Napoli

Generazione T stringe una collaborazione e firma dei protocolli d’intenti con l’Università “Federico II” di Napoli per la creazione dell’Osservatorio sulle politiche giovanili territoriali (OPGT), sviluppando inoltre il servizio di ricerca sociale del quale ci avvaliamo per proporre servizi di consulenza a 360° per le amministrazioni. Abbiamo poi stretto contatti con l’Università di Siena per la definizione del progetto “Uno sguardo giovane” in collaborazione con la Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

Ottobre

JEBO Scuole

Collaborazione con JEBO (Junior Enterprise
dell’Università di Bologna) per lo sviluppo di un
progetto all’interno delle scuole secondarie
focalizzato sulle politiche pubbliche e sul loro
effetto sulla comunità giovanile. Incontri ricchi di
spunti e collaborazione da parte dei ragazzi, che si
sono sentiti parte di un progetto accogliente ed
inclusivo

Novembre

Workshop e DigiPass

All’interno dei DigiPass, luoghi pubblici per il supporto digitale a cittadini ed imprese, abbiamo sviluppato una serie di workshop gratuiti, finanziati dai comuni di riferimento, improntati alla formazione riguardo tematiche digitali, innovative e sociali.

2023

Gennaio

OPGT

Nasce ufficialmente l’Osservatorio per le Politiche giovanili del Trasimeno, un hub dedicato ai giovani che raccoglie spazi di coworking, sportelli informativi e d’ascolto, eventi mensili di sensibilizzazione ed un podcast, Trasimeno Chatterbox, interamente gestito da giovani del territorio.

Gennaio

Task Force Valdichiana Senese

In collaborazione con l’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, parte il progetto delle task force già realizzato nella zona del Trasimeno.

Aprile 2023

Frammenti di Luce

Generazione T collabora all’organizzazione dello spettacolo teatrale “Frammenti di Luce” per sensibilizzare sul tema disabilità.